Tag Archives: Zingaretti

Il Pd e i girotondi sulla crisi, analisi di un partito

Intervista a Formiche.net

di Francesco De Palo

“Un grande errore dare del filo a Renzi. Il Pd ha mostrato troppa equidistanza tra Conte e Italia Viva”. Lo dice a Formiche.net Chiara Geloni, già direttrice di Youdem e autrice del libro “Titanic. Come Renzi ha affondato la sinistra” (PaperFIRST, 2019) che scompone la crisi di governo nei suoi aspetti più intestini. Punto di partenza non è nell’oggi e nella possibile rottura di queste ore all’interno della maggioranza, ma nell’ultimo decennio quando il Pd ha mutato il proprio status anche personale, osserva. E sul Conte ter dice che…

Chi decide la linea nel Pd?

Naturalmente non ho dubbi che sia il segretario. Ma la domanda è resa legittima dal fatto che, in effetti, una delle non poche anomalie di queste giornate è che sembrano non esserci più neanche i luoghi, né i momenti in cui la politica dica qualcosa guardando le persone negli occhi. Nessuno ricorda un grande discorso pubblico o una grande intervista di Zingaretti attraverso i media o i canali social del partito a tutti gli uomini e le donne del Pd per raccontare cosa sta succedendo. Mi pare volersi affidare solo al retroscena, alle voci che filtrano o ai vicesegretari. Si arriva così al paradosso di Renzi che manda a Bettini, un autorevolissimo privato cittadino, le sue proposte sul Recovery.

Quanto conta realmente Nicola Zingaretti e quanto Dario Franceschini (e tutti gli altri) mentre al partito manca una fase assembleare, al netto dell’emergenza Covid?

Il momento assembleare manca per i motivi noti, ma al di là del Covid mancano i partiti. Manca una sede, un luogo, un giornale dove la linea del partito venga fuori come frutto non di un assemblearismo sessantottino, ma di una vera discussione tra veri leader che esprimono vere opzioni politiche. Non sono scandalizzata dal fatto che Zingaretti non sia l’uomo forte che decide senza discutere, quanto dal contrario: ovvero che i partiti non sono più luoghi in cui si discute. Il pluralismo è una bella cosa ma oggi nei partiti sembra un po’autoreferenziale perché si svolge tra membri del gruppo dirigente e non tra leadership che esprimono diverse sensibilità condivise. Parlo del Pd perché è stato l’ultimo dei partiti, ma vale anche per tutti gli altri.

Il Pd ha più volte detto chiaramente di non voler uscire dall’attuale schema di governo. Ma come pesa i rilievi al governo di Gentiloni e Sassoli sul Recovery?

Non credo sia giusto considerare qualsiasi opinione contraria come una critica. Il governo aveva elaborato una bozza sul Recovery che come tale era suscettibile di modifiche. Le critiche o i rilievi non vanno considerati come lesa maestà. Ciò che appare inaccettabile del Pd è la stata sua troppa equidistanza tra la posizione di Conte e quella di Italia Viva a tal punto che Renzi ha potuto dire, debolmente smentito, di parlare anche a nome del Pd. Il partito avrebbe dovuto essere più fermo nel difendere non Conte come persona ma come prospettiva di governo e come modo di starci, modus che non può essere rappresentato dal comportamento di IV, a prescindere dai torti e dalle ragioni. Non si sta in una maggioranza in questo modo, dando ultimatum ogni giorno, soprattutto dall’alto di una percentuale che, ovviamente rispetto, ma che in quanto tale non può pretendere di influire su tutta la linea.

È vero che un pezzo del Pd concorda nella tesi renziana?

Temo che il Pd abbia pensato che Renzi potesse rappresentare, con più libertà, un disagio presente tra i dem. È stato un grave errore, perché Renzi non è affidabile né controllabile, né può essere il rappresentante della cultura di governo Pd. Per cui non è interesse del Pd mantenere questa ambiguità, rispetto ad una fase che è già stata giudicata molto severamente dagli elettori.

Si poteva evitare di arrivare a questo punto, in un momento complicatissimo come quello in cui l’Italia si trova?

Sì. Ma sto ascoltando considerazioni sgradevoli anche sul piano umano: sono quasi dieci anni che ciò accade all’interno del Pd dove, prima ancora che una frattura politica, penso siano stati superati quei limiti umani che consentono la sopravvivenza di una comunità. Di questo sono stata testimone. Il Pd rifletta su questo aspetto, anche per valutare cosa accadrà nei prossimi giorni. Un governo può cadere e, molto laicamente, un’esperienza si può anche chiudere: ma c’è modo e modo di gestire una fase del genere e troppo spesso in passato il Pd ha gestito dei passaggi importanti calpestando le persone, con un messaggio sentimentalmente suicida rivolto agli elettori.

Bettini è un libero battitore oppure no?

Apprezzo il suo contributo e la sua intelligenza, ma non so definirlo. Certo non credo spetti a lui convocare assemblee. Il Pd per varie ragioni è rimasto senza padri nobili: oggi Bettini è l’unico che esercita un ruolo che spetterebbe forse ad una generazione che nei momenti difficili si mette a disposizione in maniera collettiva. Ricordo che all’epoca della segreteria Bersani egli si confrontava nei momenti più critici con un gruppo ristretto ma autorevole di dirigenti. Se oggi Zingaretti volesse farlo, avrebbe molte persone intelligenti da ascoltare. Ma osservo che il Pd è l’unico che non ha più ex segretari al suo interno, salvo Franceschini. Mi sembra una primizia assoluta.

Stavolta al referendum voto Sì, ecco perché. Ma state calmi

Non me ne importa un granché di questo referendum. Anche se alla fine mi appassiono di tutto, quindi mi è capitato anche di discutere con qualche amico sui social, e devo dire che mi dispiace molto più che per le altre discussioni: non ne vale la pena, davvero. Scrivo quindi questo post un po’ per dovere: ho deciso di votare Sì, so che voterò in modo diverso da tanti amici stavolta (per quanto mi riguarda ovviamente rimarremo amici lo stesso), e almeno un paio di argomenti li vorrei chiarire, anche perché non mi piace sentire bugie, e ne sto sentendo un po’ troppe – il che non significa che non sappia che tantissimi voteranno No in perfetta buona fede.

  • Non è uno sfregio della Costituzione. Lasciate perdere Terracini e Calamandrei. Il numero dei parlamentari è già cambiato nel 1963, rispetto a quello deciso alla Costituente, ok, è stato aumentato in seguito all’aumento della popolazione ma direi che questo significa che non è un dogma di fede. Nel frattempo sono stati istituiti i consigli regionali (che condividono col Parlamento il potere legislativo) e il parlamento europeo, il che ha oggettivamente aumentato la rappresentanza. C’è stato anche un discreto progresso tecnologico che ha consentito di accorciare le distanze e ha dato nuove possibilità di ascoltare e rappresentare i territori. Il taglio dei parlamentari infatti era nel programma di tutti i partiti che ho votato negli ultimi 30 anni, e per la verità anche di quasi tutti gli altri. Prevengo l’obiezione: non solo a condizione di essere accompagnato da altre riforme, anche da solo. Il Pd in particolare aveva una proposta di taglio numericamente identica a quella oggetto del referendum (400 deputati e 200 senatori): sotto forma di proposta di legge costituzionale è stata depositata al senato nel 2008, tra i primi firmatari la capogruppo Anna Finocchiaro e il suo futuro successore Luigi Zanda, oggi capifila del No (mah): era quindi una posizione del partito a tutti gli effetti. A quella proposta di legge faceva riferimento il programma di Italia bene comune sottoscritto da Bersani nel 2013. Dopo le elezioni, nei famosi “Otto punti per il governo del cambiamento”, Bersani proponeva addirittura il dimezzamento dei parlamentari.
  • Meglio un taglio “lineare” di una riforma “organica”. Ma questo è un taglio “lineare”!, dicono i tanti (troppi) per i quali nel 2016 “bastava un Sì” e adesso guai a chi tocca la Costituzione (magari dopo aver votato la riforma in Aula). Non hanno ancora imparato la lezione del 2016: che presentare agli italiani una riforma monstre, con dentro cose condivisibili e altre orripilanti, come un unico pacchetto cotto e mangiato e come un referendum su un’intera politica e magari su una persona e un’esperienza di governo, oltre a essere alla fine una scelta autolesionista è anche, come hanno scritto in tanti, un uso manipolatorio dell’articolo 138. Una riforma, un quesito, un Sì o un No. È esattamente così che si riforma la Costituzione rispettandola, e rispettando i cittadini e la democrazia.
  • Non è la buona politica contro il populismo. Per favore, basta complessi di superiorità verso i 5 Stelle. Non l’hanno inventata loro la metafora della “Casta”: citofonare a tanti editorialisti, direttori e grandi firme che magari ora sostengono il No, ma guarda caso. Non l’hanno inventata i grillini l’antipolitica: se volete leggere la storia di un secolo di antipolitica, a volte anche tragica, leggete L’Italia nel Novecento di Miguel Gotor. Più modestamente: non raccontiamoci balle. Dopo il ventennio berlusconiano, quando il Cavaliere proponeva che i capigruppo avessero le azioni come i manager delle aziende e se la vedessero tra loro, dopo i manifesti del #bastaunsì che chiedevano il voto “per ridurre il numero dei politici”, rendiamoci conto che la diffidenza verso il parlamento non è una colpa da rinfacciare agli altri ma un problema da affrontare anche in casa nostra. Il punto semmai è come, e con chi. Lo dico a chi condivide con me una sensibilità molto diffusa a sinistra e nel mondo cattolico: per difendere, cosa sacrosanta, il parlamento possiamo dire sempre no a tutto? E magari rimanere da soli, avallando l’idea (falsa!) che alla stragrande maggioranza degli italiani della Costituzione non importi più nulla? Siamo sicuri che il Parlamento e il suo modo di lavorare vadano difesi in blocco senza nemmeno che si possa alludere alla necessità di cambiare qualcosa? Siamo sicuri che il parlamento come è oggi rappresenti i territori? Siamo sicuri che il parlamento lavorando come lavora oggi dia un’immagine comprensibile di politica buona ed efficiente? Siamo sicuri che perdendo questa occasione di riformare il suo modo di lavorare, dopo un’eventuale vittoria del No ne avremo un’altra migliore? Finalmente liberi dai cattivoni grillini, magari. E con chi?
  • Non è la difesa della democrazia rappresentativa contro le scorciatoie della democrazia diretta. Anzi. Chi pensasse di difendere l’autorevolezza del parlamento bocciando una proposta votata da più del 90 per cento dei presenti in aula (e dell’80 per cento degli aventi diritto) forse ci dovrebbe pensare ancora un pochino. La verità è che questo referendum ha una storia poco edificante: raccogliere le firme necessarie fu avventurosissimo, le adesioni sparivano e ne ricomparivano altre, fino all’ultimo giorno utile. Al di là della buona fede dei singoli, quello che votiamo è un referendum figlio di calcoli strumentali e tutti politici sulla durata del governo e della legislatura, su una questione sulla quale il parlamento si è già espresso con chiarezza inoppugnabile. Una vittoria del No sarebbe imbarazzante, non tanto per i 5 Stelle o per Conte ma per il parlamento italiano. Altro che antipolitica.
  • I correttivi. La riforma Fornaro è calendarizzata e non c’è un solo partito che non la condivida. Io non ho ragione di dubitare che sarà approvata, correggendo una distorsione di rappresentanza che ha già reso instabile il senato in tutte le ultime legislature, a prescindere dal numero dei suoi componenti. Sulla legge elettorale proporzionale, che pure è calendarizzata, ci sono un po’ di problemini invece: sono stati forse i 5 Stelle a crearli? Vi aiuto: no. In ogni caso quante possibilità ci sono che dopo un’ipotetica vittoria del No qualcuno metta mano all’impresentabile Rosatellum? Più o meno possibilità che si riesca a rispettare l’accordo di maggioranza dopo una vittoria del Sì secondo voi?
  • La compagnia. In un referendum non la scegli, e finisce sempre che voti allo stesso modo di gente lontanissima da te. Però è più forte di me, vedere le squadrette social del #bastaunsì schierate a favore del No con gli stessi argomenti, la stessa bava alla bocca e (spesso) gli stessi bersagli del 2016 a me fa venire voglia di starne il più lontano possibile. E non venite a dirmi che non li vedete.

Post scriptum. Leggo che alla Direzione nazionale del Pd Nicola Zingaretti, facendo sua una proposta di Luciano Violante uscita oggi su Repubblica (che avevo accuratamente evitato di commentare), propone al Pd “di accompagnare la campagna per il sì al referendum con una raccolta di firme per il bicameralismo differenziato. Sarà un modo, pur con scelte diverse che ci saranno, di unire il Pd”. Caro Zingaretti, ci manca solo di vincolare il Sì a una riproposizione della riforma Boschi, già strabocciata dagli elettori come del resto la precedente riforma del bicameralismo perfetto nella versione Berlusconi. Spero tu non abbia deciso di farmi cambiare idea.

Gori sbaglia. Non serve un altro segretario, ma un altro Pd

Pubblicato su Tpi.it

La sortita di Giorgio Gori contro la leadership del Pd, prima ancora che a obiezioni di merito, si presta alle critiche circa la sua sgradevolezza. Per inesperienza o goffaggine (se non per intenzione, ma non credo), il sindaco di Bergamo ha avanzato le sue critiche a NIcola Zingaretti dapprima nel corso di un dibattito in streaming ospitato da un altisonante studio legale d’élite (non propriamente un appello al popolo delle primarie), poi le ha riprese in un’intervista a Repubblica che ospitava, nella pagina successiva, un’altra intervista che annunciava la candidatura di Ivan Scalfarotto a nome di Italia viva e degli altri partiti centristi più o meno figli di scissioni dal Pd a presidente della regione Puglia “contro Emiliano”. Quelle critiche hanno lasciato così l’impressione che dentro le mura del Pd qualcuno abbia lasciato un cavallo di legno pieno di soldati pronti, a un segnale convenuto, a uscire nella notte e a incendiare la città di concerto con chi l’assedia da fuori. Bruttino.

La debolezza degli argomenti di Gori però è anche di merito. Non è chiarissimo infatti come si possa rimproverare al Pd di essere fermo più o meno ai valori del suo disastroso risultato del 2018, “il peggiore di sempre” dice giustamente Gori, riproponendo di fatto la linea politica che ha portato il Pd a quella sconfitta: sostanzialmente il blairismo dei tardi anni 90, radicale sui diritti civili e liberale su finanza e impresa, come reinterpretato fuori tempo massimo dal Pd negli anni del renzismo.

Il senso politico, tuttavia, è chiaro. Senza dichiarare ambizioni di leadership, Gori si propone però come front runner tra quanti, non sono pochissimi dentro e nei dintorni del Pd, perseguono, in nome del “riformismo”, altra parola assai in voga diversi anni fa, la fine in tempi medi dell’intesa tra i democratici e il Movimento Cinque stelle.

Questa almeno è una posizione politica chiara, ma ha un grave difetto: col suo 19 per cento, che magari può crescere un po’ anche se come detto sopra non è chiaro il modo, non si capisce come un partito di sinistra possa ambire a giocare un ruolo politico e di governo non dico solo in questa legislatura, ma nell’Italia di oggi, senza un rapporto, anche se non necessariamente di alleanza elettorale, con i grillini. A meno di non cercarlo con Salvini e la Meloni, quel rapporto, magari in nome della “lotta ai populismi”, ma questo nessuno lo dichiara. Su questo però il Pd non riesce a dimostrare di avere le idee chiare, e c’è un motivo. È l’unico punto su cui Gori ha ragione.

Zingaretti, due anni fa, ha vinto limpidamente le primarie del Pd. Ma la sfida di quelle primarie è stata reticente e non sincera. Tre candidati si sono sfidati a colpi di chi gridava più forte il suo “mai mai mai con i Cinque stelle”; e solo qualche mese dopo, grazie a Dio, si è visto come quel “mai” non aveva ragione di esistere di fronte al minimo spiraglio per fare politica. A meno di non essere appassionati di popcorn, invece, come chi contava ancora molto nel Partito democratico nella fase in cui a quel dialogo si chiusero le porte. Qualcuno evidentemente, alla luce dei fatti successivi, interessato a che il Pd andasse incontro a una serena e rapida dipartita: sì, parlo di Matteo Renzi.

Quei “mai con i Cinque stelle”, nel congresso del Pd, erano un modo di non chiudere i conti con la stagione passata. Consentirono una sfida dove i massimi dirigenti si schierarono, esasperando un antico vizio della casa, più per calcoli e per amicizie che per reali differenze politiche: Gentiloni e Orlando con Zingaretti, gli ex renziani chi con Giachetti e chi con Martina. A casaccio, insomma, e soprattutto a prescindere dalla politica.

Ora c’è Zingaretti che ha vinto bene, fa bene il segretario e “ha pacificato il Pd”, come ripete Goffredo Bettini e come dimostrano le tiepide reazioni anche dei non zingarettiani alla sortita di Gori. Tuttavia resta sullo sfondo la non sincerità politica di quel congresso, e la questione non (forse mai) risolta dell’ “identità” del Pd, che infatti viene posta dal sindaco di Bergamo. Nei mesi della pandemia Zingaretti non ha quasi mai trovato le parole e i tempi: non solo per il problema di salute che lo ha colpito, dal quale fortunatamente è uscito presto e bene, ma per la pesantezza di un ruolo che sembra schiacciarlo. Anzi di due ruoli, a proposito del fatto che secondo Gori il segretario “dovrebbe essere” (altro retaggio anni 90) “un amministratore espresso dai territori”: sembrava che Zingaretti non potesse dire quasi niente come segretario del Pd perché era presidente di una regione; e quasi niente, caso pressoché unico tra i suoi colleghi, come presidente di regione perché era segretario del Pd. Ma soprattutto la seconda cosa.

Ma qual è l’identità del Pd negli anni Venti? Ci vorrebbe un congresso appunto. Anche se con le iniziative politico culturali di Gianni Cuperlo il Pd pre Covid aveva dimostrato di aver cominciato a porsela, la domanda. Oggi però il partito appare muto e immobile. Peggio, appare paralizzato da una sorta di appagamento e di presunzione di autosufficienza che non sono in alcun modo giustificati dai numeri dei sondaggi, per quanto confortanti rispetto alle micro scissioni subite. Nelle dimensioni della vittoria di Zingaretti alle primarie c’era un’aspettativa di rigenerazione del campo del centrosinistra che andava oltre gli stessi confini del Pd. Ma per ora quelle attese non sono state soddisfatte. Dalle Sardine alle donne di Perugia, dalle manifestazioni antirazziste all’inquietudine per il futuro del lavoro, al bisogno di protezione e magari di Stato (ri)scoperto a causa della pandemia, nel paese accadono cose dalle quali il Pd è fuori. Emergono domande che il Pd non raccoglie, e che non sono nemmeno a lui indirizzate. Il Pd continua ad apparire un partito pago, che vagheggia di vocazioni maggioritarie e candidati premier, che fa filtrare nomi per tutto, dal Quirinale al sindaco di Roma, senza accorgersi di non avere il fisico per ambire, in teoria, a niente. L’atteggiamento verso i Cinque stelle fatica a nascondere un senso di superiorità che i fatti non sempre giustificano. Sui territori le correnti impazzano. Offrire a personalità non di primissimo piano ma senza curriculum di partito ruoli come la presidenza dell’assemblea nazionale non sostituisce la necessità di parlare a quell’enorme fetta di “sinistra” nel paese a cui oggi il Pd non ha niente di significativo da dire.

Servirebbe riorganizzare quel campo, e possibilmente assumerne la guida. Ma per questo ci vorrebbe molto più coraggio e molta più generosità di così. Qualcosa che appunto si vedesse da fuori, desse il segno che la sinistra si rimette in gioco, e chi ci vuole stare trova spazio, e chi non è d’accordo fa serenamente altro, senza per forza “pacificarsi” con tutti. Non un altro segretario, ma un altro Pd. O un’altra cosa.