Ogni giorno che passa la rete offre nuove opportunità a chi fa comunicazione. Per noi di Youdem il 2011 – l’anno del boom di twitter, della crisi del “miracolo” wikipedia, dell’irrompere delle notizie nate sui social network nei media tradizionali – è stato pieno di novità e di stimoli. Restiamo una televisione satellitare, ma sempre più dalla rete raccogliamo idee e usiamo la rete per far viaggiare, in pillole, le idee che produciamo. Da ultimo, con l’esperimento del “Diario della manovra”, utilizzando il software Storify, abbiamo provato a integrare tutte le risorse che una grande piattaforma digitale – probabilmente la più grande nel suo genere, in Italia e non solo – come quella del Pd può offrire: i video di Youdem, i materiali del sito, i tweet dei parlamentari. Bilancio positivo: abbiamo fatto informazione in modo nuovo e utile allo scopo, che era di raccontare con assoluta trasparenza il lavoro del Pd in parlamento sul decreto Salvaitalia. Da ripetere. Continua a leggere
-
Recent Posts
- Renzi è già uscito dal Pd. Ammesso che ci sia mai entrato, cosa di cui dubito
- Sembra di stare a Ballarò. Il Pd del 2019 è diventato il M5S del 2013
- Titanic a Roma: la registrazione integrale di Radio Radicale (grazie)
- “Uh quanti giovani”: riflessione controcorrente sulla campagna elettorale
- Archiviare il segretario candidato premier? Compagni, fate con comodo
Tag
101 amministrative 2016 berlusconi bersani cattolici Corriere della Sera cuperlo d'alema direzione pd enrico letta gianni cuperlo Giorni bugiardi governo renzi highlander interviste italicum legge elettorale massimo d'alema matteo orfini matteo renzi minoranza pd Movimento 5 Stelle movimento cinque stelle partito democratico patto del nazareno pd pierluigi bersani primarie Quirinale quirinale 2015 rassegna quirinale referendum referendum 2016 renzi repubblica riforma del senato roberto giachetti roberto speranza romano prodi senato sergio mattarella stefano fassina stepchild adoption ulivo youdem