Indice: Articoli

Il Pd entra nel Pse? Guardate che siamo già oltre

A leggere i giornali di oggi, sembra che d’improvviso sia tornata d’attualità un’ancora irrisolta questione della collocazione europea del Pd. Il problema è stato invece ampiamente superato nel corso degli ultimi quattro anni. Ecco come abbiamo ricostruito tutti i passaggi della vicenda nel libro di Stefano Di Traglia e mio, “Giorni Bugiardi”, appena uscito per Editori Riuniti, in cui dedichiamo un paragrafo a quella che è stata la “politica estera” del Pd di Pierluigi Bersani.

(…) La prima questione, quella che appassiona di più i cronisti e gli osservatori della politica di casa nostra, è stata ovviamente quella della collocazione politica del Pd nello scenario internazionale. In occasione delle elezioni europee del 2009 (quando ancora era segretario Dario Franceschini) era stata presa, dopo lunghi anni di estenuanti dibattiti che a volte erano sembrati dover mettere a rischio la nascita stessa del partito, la fondamentale decisione riguardante la partecipazione degli europarlamentari del Pd al gruppo dei socialisti, che per l’occasione aveva aggiunto il nome “democratici”, con l’obiettivo di lavorare per convincere che la “diversità” del Pd, la sua originalità culturale e politica, potesse essere un valore aggiunto nel favorire la nascita di una nuova rete progressista a livello internazionale. Un obiettivo al quale [l’allora responsabile esteri] Lapo Pistelli in particolare aveva lavorato negli anni con grande impegno e convinzione.

Ma tra il 2009 e il 2013 il Pd è andato ben oltre questo passo di partenza: il 15 dicembre 2013, due settimane dopo la vittoria di Bersani alle primarie, si tiene per la prima volta, e proprio a Roma col Pd nelle vesti di padrone di casa, la riunione dei partiti di centrosinistra di tutto il mondo, sia socialisti che non socialisti, promotori della “Progressive Alliance”. «Bersani», spiega [l’attuale responsabile esteri del Pd] Giacomo Filibeck «ha sempre considerato il Pse come il nostro interlocutore naturale nella cornice europea, all’interno del quale però lavorare in sinergia con i partner più compatibili per dotarlo di una vera soggettività politica». Continua a leggere

Giorni Bugiardi, Stefano Folli e un pensiero di quand’ero ragazzina

Scrive oggi Stefano Folli, in una bellissima recensione al libro di Stefano Di Traglia e mio, Giorni Bugiardi, che l’errore del Pd bersaniano è stato quello di aver “parlato alla società italiana come doveva essere in base a una certa analisi e a uno schema ben definito (…), quasi non considerando le trasformazioni culturali, sociali e di costume intervenute dopo il ventennio berlusconiano (…). E’ un errore, questo? Certo, lo è. Ma è anche vero che un uomo non può tradire se stesso e le proprie radici. Bersani si è confermato persona seria e affidabile, ma è stato travolto da un mondo che aveva perso quella razionalità e persino quella ‘innocenza’ che lui pretendeva di restituirgli”.

Sono parole molto belle, che mi hanno fatto pensare. Non so se, nel riconoscere serietà e affidabilità a Bersani, Folli intendeva anche rimproverarlo un po’ per un eccesso di passatismo o addirittura di ideologia. Eppure io, che ho tutt’altra storia rispetto a Bersani, ho sempre pensato, e prima ancora che pensato ho sperimentato fin dai miei anni da ragazzina che nell’Azione cattolica assumeva le prime responsabilità educative verso i più piccoli, che un uomo, come un ragazzo o anche come un partito o un’opinione pubblica, trattati male come meritano non fanno che comportarsi sempre peggio. E che invece trattati con fiducia e con amorevolezza imparano a fidarsi di te e alla fine diventano migliori. Per questo quello che dico lo dico da persona di sinistra ma, in questo caso prima ancora, da cristiana: se questo è stato l’errore nostro e di Bersani, e probabilmente lo è stato, io lo rifarei mille volte a costo di perdere mille volte. (E forse alla milleunesima volta vincerei, però davvero, però riuscendo davvero a cambiare le cose dopo aver vinto. E in ogni caso, ne sarebbe valsa la pena).

Ammesso che il problema sia Crisafulli

Guardate che Crisafulli – ammesso che il problema sia Crisafulli – non è che vince perché ha le tessere: Crisafulli vince perché ha il consenso. Lui l’ha anche detto, con un certo adorabile umorismo gaglioffo (scusate, de gustibus): “Nella mia città – ha detto – io vinco anche col sorteggio”. C’è da fare le tessere? Crisafulli fa più tessere degli altri. C’è da portare la gente al gazebo? Crisafulli porta più gente di tutti al gazebo. Vale, sia chiaro, per tutti i Crisafulli d’Italia. E però il caso di Crisafulli è molto interessante, per tanti motivi.
Intanto perché è in corso un clamoroso e plateale tentativo di crocifiggere Cuperlo a Crisafulli. Gli autori di questa operazione, dico i renziani, sono gli stessi che quando gli rinfacci qualche episodio paragonabile e imputabile a candidati che anziché Cuperlo sostengono Renzi, ti rispondono indignati: “E noi che c’entriamo? Cosa volete da noi? Mica possiamo conoscere tutti quelli che votano Renzi! Noi parliamo solo dell’Italia e dei suoi problemi, queste cose non ci riguardano!”. Frasi testuali eh, non roba che mi invento io. Ok, ma allora perché il caso Crisafulli dovrebbe riguardare Cuperlo, solo perché Crisafulli per la segreteria nazionale sostiene Cuperlo, e invece il caso dei sessanta iscritti albanesi di Asti che hanno votato un segretario di circolo che sosterrà Renzi non dovrebbe riguardare Renzi? Ma non è tutto. Continua a leggere

Nota a margine sulla Cancellieri, finendo con Vasco

Ci sarebbero da dire molte cose. Sulla carcerazione preventiva e sull’uso che se ne fa. Sullo stato di detenzione in casi di evidente difficoltà fisica e psicologica. Sulla necessità di una riforma della giustizia, certo, e sul perché in questo ventennio questa è stata un tabù (sebbene non sia proprio del tutto vero che la necessità di una riforma della giustizia sia un concetto mai affermato da nessuno prima che il Messia della Leopolda lo evocasse una settimana fa: si fa presto a dirlo, e infatti l’hanno detto in tanti, mettendoci dentro anche molte idee buone e giuste come quelle di Matteo, prima che le dicesse Matteo).

Ci sarebbero da dire molte cose, ma io ne volevo dire una sulla società civile. Viviamo nel tempo della Kasta, il nemico pubblico numero uno sono le malefatte e i privilegi dei politici. Su questo assunto hanno prosperato in questi anni – in singolare sintonia – giornali manettari, partiti antipartiti, governi in loden. Annamaria Cancellieri è una figura pubblica figlia e perfetto emblema di questo clima: un prefetto donna, integerrima, servitrice dello stato, sdegnosa nel sottrarsi alle occasioni di arruolamento politico che la stima generale le ha offerto, fino alla folgorazione, maturata durante l’esperienza di governo, per Mario Monti e la sua lista alle politiche: una “Scelta civica” però, che per carità sia mai ci si mescoli con le brutture della politica e dei partiti.  Continua a leggere

E invece è proprio una questione di bandiere

Visto che se ne continua a parlare, volevo dire una cosa su questa storia della Leopolda e sul fatto che “il problema non sono le bandiere in sala, sono le croci sul simbolo nelle schede”, mi pare. Premetto che forse non è stato adeguatamente osservato quanto questa risposta di Matteo alla polemica sulle bandiere non abbia alcun senso; è un po’ come ribattere a uno che ti fa una critica: “te e tua sorella”. Suona bene, è efficace, rende difficile ogni replica ma non significa assolutamente nulla sul piano logico. Semmai anzi è proprio contraddittoria: cosa si vota sulle schede? Un simbolo. Come si fa a aumentare il consenso su un simbolo senza promuoverlo? Lo dico non per puntiglio, ma perché spesso le risposte di Matteo sono così: tanto efficaci quanto insensate.

Tuttavia quello che mi interessa dire è un’altra cosa. La prendo un po’ da lontano, ma ci arrivo. Della Leopolda, molti possono immaginarselo, mi hanno urtato e ferito molte cose: certi silenzi, certi applausi, certe parole. Paradossalmente però, purtroppo, invece di tante cose ben più pesanti e volgari, mi hanno ferito più di tutte le parole di una persona a cui voglio bene e che credo anche voglia bene a me, David Sassoli. Che ha detto David? Ha detto, l’ho letto sulle agenzie, “è la prima volta che vengo qui alla Leopolda, questo è un vero congresso di un partito contemporaneo”. Non so bene cosa volesse dire, fossi stata lì gliel’avrei chiesto. So che io ho pensato: “Ma se quello è il congresso del nostro partito, perché io e tanti altri non ci siamo?”. So che mi son chiesta: ma come si fa ad associare all’idea di congresso una cosa dove in premessa ci stanno solo persone che la pensano allo stesso modo? O meglio, visto che pensarla allo stesso modo è una parola grossa, dove in premessa ci stanno solo persone che hanno deciso di appoggiare una certa leadership? E’ questa l’idea? Sono sicura di no, almeno nel caso di David, e però mi pare strano che gli sia venuto in mente di alludere a questa coincidenza tra l’idea di partito e l’idea dei supporter di un capo. Continua a leggere

Emorragia o boom, il problema sono sempre gli iscritti (al Pd)

Insomma nel Pd è “boom di tessere sospette”, scrive oggi Repubblica. Una notizia molto seria, niente affatto inventata, documentata da circostanze precise e inquietanti, con tanto di provvedimenti presi dal Pd nazionale per verificare la gravità dei fenomeni. Un bel pezzo, come altri su altri giornali. Un pezzo che però mi ha fatto ridere. E come mai tutto sto cinismo, direte. No, è perché mi son ricordata una cosa.

Mi sono ricordata di quando, qualche mese fa, i giornali erano pieni di pezzi sul Pd intitolati alla clamorosa notizia del “crollo del tesseramento”, all’allarme sull'”emorragia degli iscritti”, e ci si interrogava sui motivi di questi abbandoni, si descrivevano i militanti esasperati, i dirigenti allarmati. E mi ricordo, era giugno o luglio, mi ricordo che io pensavo a quello che avrei scritto quando poi a ottobre sarebbero usciti i pezzi sul boom sospetto delle tessere. E mica perché ho la palla di vetro, sapete. Semplicemente perché basta mettere in fila i fatti, se si sanno. Continua a leggere

Giornalisti seduti di qua e giornalisti seduti di là

Ieri sera, cosa che non faccio spesso, mi sono vista – in quanto era ospite un noto ex segretario di un partito a me caro – tutta una puntata di un noto talk show, quello del Piubravoditutti, e ho pensato delle cose che avevo già pensato anche altre volte. Da anni, mi pare proprio per iniziativa del Piubravoditutti, che è il più bravo di tutti davvero, è invalsa la prassi di suddividere i giornalisti ospiti in “giornalisti seduti di qua” e “giornalisti seduti di là”. La prassi è invero discutibile, nel senso che meriterebbe di discuterne, anche se magari poi alla fine si potrebbe anche concludere che in fondo è giusta: ognuno è responsabile di quello che scrive e di dove si siede, se gli fa piacere sedersi. Io sono abituata a far capire chiaramente e onestamente da che parte mi siedo, per esempio, e non mi sento per questo meno giornalista di altri (che però fuori dallo studio del Piubravoditutti si offendono se gli dici che stanno seduti da una parte o dall’altra: vabè). Tuttavia, discutibile o no, non mi pare che nessuno, soprattutto di quelli a cui capita più spesso di essere invitati a sedersi di qua o a sedersi di là, tale prassi abbia mai messa in discussione o contestata. Ormai lo fanno tutti, più o meno, e va bene. Però appunto, pensavo.  Continua a leggere

De Gregori, guarda che non sono io

“Europa” mi ha chiesto un articolo “da fan” sull’intervista di De Gregori al Corriere. Lo potete leggere anche qui 

Guarda che non sono io, Francesco, la sinistra di cui ti sei stufato. Guarda che io di quello che hai detto al Corriere non c’è praticamente niente che non condivido. Non c’entra che tu sei probabilmente l’ultimo leader della sinistra, uno che se fa un’intervista se ne parla per un giorno intero, e ricordando quel che disse quell’altra volta nel 2007 che fece un’intervista, roba che ormai D’Alema e Veltroni se lo sognano. Non c’entra nemmeno che tu sia il sessantenne più figo del mondo, né che ci sei rimasto ormai quasi solo tu, a essere uno di cui noi ragazze pensiamo “che posso farci se mi fai sognare”. Non c’entra che sia un mondo talmente di pazzi che ormai quando tu dici o fai qualcosa mi chiamano i colleghi e mi scrivono i lettori del blog per chiedermi un commento (potresti anche avvisarmi eh, che ieri avevo degli impegni e alle nove già avevo il cellulare mezzo scarico). E se anche tu ci hai magistralmente rotto il gioco spiegandoci, come sempre peraltro avevamo sospettato, che appunto se crediamo di conoscerti non è un problema tuo, sappi che non ti libererai di noi neanche questa volta. Noi tuoi fans di sinistra. Noi che non ci voti più. Continua a leggere

Mai dissentire dai dissidenti

Pubblicare un articolo in cui si esprime e si motiva un’opinione sulle recenti vicende parlamentari, e in particolare sui reiterati voti in dissenso dal gruppo di alcuni eletti del Partito democratico. Nessun riferimento, nessuna offesa, nessuna accusa. Allegare la testimonianza di un anziano ex senatore, che con tono pacato mi raccontò anni fa, in tempi non sospetti, un paio di vicende che avevano riguardato la sua breve stagione da parlamentare.

Risultato: accuse di aver lanciato “minacce” e di aver scritto un pezzo “scandaloso”. Insulti e aggressioni varie genere “una come te non dovrebbe occuparsi di comunicazione ma fare la mondina”. Commenti in calce equamente suddivisi tra i seguenti due argomenti:

1) tu guadagni troppo e quindi non dovresti parlare;

2) tu dirigi la televisione del Pd e quindi non dovresti parlare.

Ora, premesso che con questo principio la maggior parte degli editorialisti dei quotidiani e delle firme più o meno note in Italia avrebbe molto meno diritto di scrivere di me, io il primo argomento paradossalmente lo accetto: se a qualcuno rode per via del mio (temporaneo) stipendio magari ha pure il diritto di farmelo sapere, anche se io non ci posso fare niente e non posso certo smettere di lavorare per non irritarlo. Il secondo però è curioso: l’idea cioè che la qualità richiesta a un giornalista sia quella di NON ESPRIMERE le proprie opinioni, piuttosto che quella di esprimerle e argomentarle. Del resto ne avevamo già parlato qui e successivamente qui.

Però una cosa non immaginavo, sul serio: che i difensori del diritto al dissenso provassero tanta violenta insofferenza (sì, esiste anche la violenza verbale) verso chi prova a dissentire da loro.

Statuto Pd, proposta urgente di modifica

Dice Matteo Renzi che l’articolo 3 punto 1 dello statuto, quello che dice che il segretario del Pd è candidato premier, non si può modificare. In realtà quell’articolo era stato già modificato ma ora non ricordo bene, sicuramente Matteo Renzi non era d’accordo. Dice però anche, Matteo Renzi, che lui si guarda bene dal candidarsi a segretario del Pd per cambiare il Pd, no lui si candida a segretario del Pd per cambiare il paese. Immagino la faccia dei tedeschi a leggerlo sulla Faz, che la Germania è un posto all’antica dove i partiti hanno dei segretari che fanno i segretari del partito. Ma prendiamone atto.
A questo punto, Matteo Renzi una volta eletto segretario del Pd potrebbe:
a) nominare un reggente/coordinatore/vicesegretario che si occupi al suo posto del Pd;
b) indire le primarie per eleggere un “qualcosa del Pd” che guidi il Pd in vece del segretario;
c) convocare il congresso del Pd.
Prevedo un bel dibattito. Nel frattempo però mi pare inevitabile che proprio per adeguarsi alla linea del nuovo predestinato segretario ed evitare una contraddizione insanabile – perché qui la scelta è tra o modificare lo statuto del Pd o modificare la logica aristotelica, e per quanto sia difficile conseguire il primo obiettivo, il secondo è ostico davvero – il Pd proceda immediatamente alla modifica del punto statutario in questione. Che propongo venga riformulato così:
“Articolo 3 punto 1: Il candidato premier è segretario del Pd”.